Il vero discernimento non può che scaturire dalla frequentazione quotidiana, assidua e con amore della Parola; al riguardo p. André Louf precisa: «Incontrato nell’intimo del proprio cuore (dalla Parola), il credente diventa un ‘ascoltante’, un ‘vedente’ e comincia o prosegue l’apprendistato del discernimento. Questa crescita interiore dà all’uomo abitato dalla Parola un cuore ‘profetico’ […]
“Dio vuole essere cercato e come potrebbe non voler essere trovato? Il nipote di Rabbi Baruch, il quale era stato a sua volta nipote del Baal Schem, giocava una volta a rimpiattino con un altro ragazzo. Egli si nascose e stette a lungo là ad attendere, credendo che il compagno lo cercasse e non riuscisse […]
Martin Buber, filosofo e pensatore ebraico, nel suo saggio ‘Il cammino dell’uomo’ rilegge il senso del pellegrinaggio degli umani nella storia me-diante la metafora del cammino esistenziale fatto di partenze, di avvii, di fatiche, di cadute e di ritorni: «Adamo affronta la voce, riconosce di essere in trappola e confessa: ‘Mi sono nascosto’. Qui inizia […]
Giovanni il Solitario (monaco siriaco del V sec.) scrivendo al fratello caro Esichio così lo consola: «Da quando ho sentito qualcosa circa la tua vita in Cristo, non cesso di ricordarti nella mia povera preghiera e supplico la misericordia di Dio affinché ti con-ceda di consolare la tua vita (…). Vigila, caro fratello, sui lacci […]
Don Umberto Neri, concludendo un intervento sul compito imprescindibile, precipuo e non delegabile ad alcuno, quale è l’evangelizzazione da parte dei credenti nel mondo, annotava […]
Simeone, figlio di Sabbae, era vescovo di Seleucia in Persia. Durante la persecuzione di Sapor II morì martire tra il 339 e il 344; prima di consegnare la sua ultima testimonianza con la vita pregò così […]
Dietrich Bonhöffer, teologo luterano, nel suo libro Vita comune (1939), esprimendo l’identità più profonda del vivere insieme nella prospettiva cristiana, annota […]
All’inizio del cammino del tempo di grazia che è l’Avvento del Signore, in ascolto della Parola, sapienza di Dio, lasciamoci guidare dall’umile invocazione di Origine di Alessandria d’Egitto (+253) che supplica il dono della conoscenza spirituale delle Scritture e la loro abitazione nella vita per conformarla alla grazia dell’evangelo […]
La pagina biblica della vocazione di Eliseo, si propone come unico esempio, nell’arco di tutta la letteratura dell’Antico Testamento, della sequela nella prospettiva profetica […]
[…] Nel viaggio che lo avvicina sempre di più a Gerusalemme, Gesù accompagna il suo procedere con una sequenza di insegnamenti sapienziali rivolti ai discepoli. […]