Domenica IV di Quaresima / A

«Il Signore scruta il cuore». Sotto lo sguardo di Dio
Lectio Divina

1Sam 16, 1-13

Il vero discernimento non può che scaturire dalla frequentazione quotidiana, assidua e con amore della Parola; al riguardo p. André Louf precisa:   «Incontrato nell’intimo del proprio cuore (dalla Parola), il credente diventa un ‘ascoltante’, un ‘vedente’ e comincia o prosegue l’apprendistato del discernimento. Questa crescita interiore dà all’uomo abitato dalla Parola un cuore ‘profetico’ […]

Domenica II di Quaresima / A

«Esci e và verso te stesso»
Lectio Divina

Gen 12,1-4a

Martin Buber, filosofo e pensatore ebraico, nel suo saggio ‘Il cammino dell’uomo’ rilegge il senso del pellegrinaggio degli umani nella storia me-diante la metafora del cammino esistenziale fatto di partenze, di avvii, di fatiche, di cadute e di ritorni: «Adamo affronta la voce, riconosce di essere in trappola e confessa: ‘Mi sono nascosto’. Qui inizia […]

Domenica I di Quaresima / A

’Adam, elogio della debolezza
Lectio Divina

Gen 2,7-9; 3,1-7

Giovanni il Solitario (monaco siriaco del V sec.) scrivendo al fratello caro Esichio così lo consola: «Da quando ho sentito qualcosa circa la tua vita in Cristo, non cesso di ricordarti nella mia povera preghiera e supplico la misericordia di Dio affinché ti con-ceda di consolare la tua vita (…). Vigila, caro fratello, sui lacci […]

Domenica I di Avvento / A

Consapevolezza del tempo (Rm 13,11-14)
Lectio Divina

All’inizio del cammino del tempo di grazia che è l’Avvento del Signore, in ascolto della Parola, sapienza di Dio, lasciamoci guidare dall’umile invocazione di Origine di Alessandria d’Egitto (+253) che supplica il dono della conoscenza spirituale delle Scritture e la loro abitazione nella vita per conformarla alla grazia dell’evangelo […]

Lectio divina tenuta per la Comunità residente presso il tempio zen Fudenji in Fidenza, alla presenza del Maestro Taiten Guareschi

La vocazione di Eliseo
Lectio Divina

La sequela come servizio (1Re 19,19-21)

La pagina biblica della vocazione di Eliseo, si propone come unico esempio, nell’arco di tutta la letteratura dell’Antico Testamento, della sequela nella prospettiva profetica […]