Domenica IV di Quaresima / A

«Il Signore scruta il cuore». Sotto lo sguardo di Dio
Lectio Divina

1Sam 16, 1-13

Il vero discernimento non può che scaturire dalla frequentazione quotidiana, assidua e con amore della Parola; al riguardo p. André Louf precisa:   «Incontrato nell’intimo del proprio cuore (dalla Parola), il credente diventa un ‘ascoltante’, un ‘vedente’ e comincia o prosegue l’apprendistato del discernimento. Questa crescita interiore dà all’uomo abitato dalla Parola un cuore ‘profetico’ […]

Domenica II di Quaresima / A

«Esci e và verso te stesso»
Lectio Divina

Gen 12,1-4a

Martin Buber, filosofo e pensatore ebraico, nel suo saggio ‘Il cammino dell’uomo’ rilegge il senso del pellegrinaggio degli umani nella storia me-diante la metafora del cammino esistenziale fatto di partenze, di avvii, di fatiche, di cadute e di ritorni: «Adamo affronta la voce, riconosce di essere in trappola e confessa: ‘Mi sono nascosto’. Qui inizia […]

Domenica I di Quaresima / A

’Adam, elogio della debolezza
Lectio Divina

Gen 2,7-9; 3,1-7

Giovanni il Solitario (monaco siriaco del V sec.) scrivendo al fratello caro Esichio così lo consola: «Da quando ho sentito qualcosa circa la tua vita in Cristo, non cesso di ricordarti nella mia povera preghiera e supplico la misericordia di Dio affinché ti con-ceda di consolare la tua vita (…). Vigila, caro fratello, sui lacci […]

Quaresima 2023

Cristianesimo al tramonto?
Messaggio

L’interrogativo non è né banale né scontato. Si tratta di una saggia provocazione che interpella la nostra vita dei credenti in questo tempo. All’inizio del cammino quaresimale che il Signore ci concede di vivere nella sua misericordia è necessario sostare con pazienza, nel silenzio, nella preghiera e in ascolto della sua Parola per imparare a […]

Conclusione del Convegno Pastorale della salute

“Ti servirò da malato”
Intervento

Fidenza, 9 febbraio 2023

«Bisogna sempre ritornare, Signore, a quella accettazione, senza limiti e senza rancore, della vita che tu mi dai […]; sono malato e ti servo da malato. Aspetterò, per amarti, delle circostanze che forse non si presenteranno mai? […].

Chiesa parrocchiale di S. Martino in Iggio, 27 gennaio 2023

Omelia per la celebrazione delle esequie del Rev. D. Giuseppe Maserati morto in Cristo a Fidenza il 24 gennaio 2023
Omelia

Mc 4,26-34

La pagina evangelica di Marco, che la liturgia ci ha proposto in questo giorno, è illuminante al fine di rileggere il significato della vita e del ministero di d. Giuseppe, vissuti con atteggiamenti di servizio, di disponibilità e di abnegazione per il bene della Chiesa, corpo vivente di Cristo […]

Saluto per la Giornata di studio nazionale organizzata da ABEI e rete BEER

«Strategie di rete. Progettazione, promozione, sostenibilità»
Saluto

Bologna, 16 gennaio 2023

Stimatissimi tutti, il tema indicato per questa giornata di studio, quale anima del confronto a più voci, è decisamente ricco e generatore di una riflessione non nuova, eppure mai scontata: «Strategie di rete. Progettazione, promozione, sostenibilità». Una possibile esegesi della formulazione del tema conduce a privilegiare l’attenzione, in particolare, sul patrimonio librario e culturale ecclesiastico, […]

Omelia

Te Deum di ringraziamento
Omelia

Cattedrale, 31 dicembre 2022

L’unica narrazione storica della nascita di Gesù è registrata in due vangeli, in particolare nel vangelo di Luca e alcuni riferimenti molto essenziali nel vangelo di Matteo. L’apostolo Paolo, nel testo che abbiamo ascoltato indirizzato ai cristiani della Galazia (Gal 4,4-7), fa riferimento a questo evento. […]